Caratteristiche di un
Il fico fresco è una buona fonte di potassio e fibre ed è molto nutriente. Il fico secco ha invece molte più proprietà in quanto le sue sostanze nutritive rimangono concentrate.
Ricco di potassio, magnesio rame e ferro, contiene vitamina B6, calcio, fosforo sodio, zinco e tiamina.

l fico (Ficus carica) è il frutto di una pianta maestosa, originaria dell’area mediterranea.
ll fico si presenta a forma di goccia ed il suo colore è diverso in base alla varietà così come la buccia che si può presentare più o meno spessa. In senso botanico, il fico non è il vero frutto, ma è il ricettacolo carnoso che al suo interno accoglie un gran numero di granelli, chiamati acheni, che sono il vero frutto della pianta.
Le foglie sono molto caratteristiche e si presentano a forma di lobi uno differente dall’altro. Dal picciolo, quando il fico viene staccato, esce una sostanza bianca che fa parte del metabolismo della stessa pianta, ricco di enzimi.

Il Fico Bianco Cardone
La memoria ha fatto il resto: ricordare e recuperare i vari modi di conservare e confezionare i fichi secchi per farli gustare e conoscere , prima solo in famiglia e a pochi amici, poi pian piano ad un più vasto pubblico, fino ad uscire dai confini cittadini ed anche nazionali.
Ed è diventata una scommessa, un impegno, un lavoro, per il futuro dei figli.
Niente di più gratificante che coltivare le proprie passioni e far fruttare le proprie risorse, adeguandosi ai tempi ed anche alle esigenze del gusto e della gente.
UN PRODOTTO AL DI FUORI DEL MERCATO
Ordina i nostri fichi, vanno a ruba!
-
8,00 €
Confettura extra di fichi con peperoncino e semi di finocchietto selvatico prezzo 8 euro . Informazioni: i fichi freschi, i più maturi e dolci, vengono raccolti all’interno della Tenuta nel mese di agosto e utilizzati per la realizzazione delle confetture.
La confettura è realizzata utilizzando succo di limone fresco, peperoncino essiccato, semi di finocchietto selvatico e una minima percentuale di zucchero, senza l’utilizzo di addensati o pectine d’origine chimica.
Il formato dei barattoli è da 220 grammi di prodotto in scatoli di cartone da 12 barattoli cad.
-
8,00 €
I fichi freschi, i più maturi e dolci, vengono raccolti all’interno della Tenuta nel mese di agosto e utilizzati per la realizzazione delle confetture.
La confettura è realizzata utilizzando succo di limone fresco, i baccelli di vaniglia, il rosmarino fresco e una minima percentuale di zucchero, senza l’utilizzo di addensati o pectine d’origine chimica.
Il formato dei barattoli è da 220 grammi di prodotto in scatoli di cartone da 12 barattoli cad.
-
8,00 €
I fichi freschi, i più maturi e dolci, vengono raccolti all’interno della Tenuta nel mese di agosto e utilizzati per la realizzazione delle confetture.
La confettura è realizzata utilizzando solo succo di limone fresco e una minima percentuale di zucchero di canna, senza l’utilizzo di addensati o pectine d’origine chimica.
Il formato dei barattoli è da 220 grammi di prodotto in scatoli di cartone da 12 barattoli cad. -
8,00 €
I fichi raccolti dai ficheti all’interno della Tenuta, vengono essiccati al cocente sole Cilentano di agosto/settembre.
I fichi dopo esser stati depicciolati vengono infornati fin quando non raggiungono il classico colore ambrato e invasati.
Successivamente viene aggiunto nei barattoli lo sciroppo di rum (con basso grado alcolico circa 13°).Il formato dei barattoli è da 200 grammi di prodotto in scatoli di cartone da 12 barattoli cad.
-
8,50 €
I fichi raccolti dai ficheti all’interno della Tenuta, vengono essiccati al cocente sole Cilentano di agosto/settembre.
L’infilatella è formata da fichi secchi farciti (a coppie) con mandorle tostate e bucce di limoni freschi.
Successivamente i fichi vengono infilati con 2 spiedini di legno e prendono la sembianza della classica “jetta” Cilentana, la quale viene infornata fin quando non raggiunge il classico colore ambrato.La pezzatura del prodotto è da 200 grammi e i cartoni sono costituiti da 24 pezzi.
-
8,50 €
I fichi raccolti dai ficheti all’interno della Tenuta, vengono essiccati al cocente sole Cilentano di agosto/settembre.
L’infilatella è formata da fichi secchi farciti (a coppie) con noci, bucce di limoni freschi e semi di finocchietto selvatico alternando tra le coppie di fichi farciti foglie di alloro.
Successivamente i fichi vengono infilati con 2 spiedini di legno e prendono la sembianza della classica “jetta” Cilentana, la quale viene infornata fin quando non raggiunge il classico colore ambrato.La pezzatura del prodotto è da 200 grammi e i cartoni sono costituiti da 24 pezzi.